Una risposta a Diane D’Arras Vice Presidente Esecutivo Senior – Sezione Acqua Europa Occidentale – Suez Environnement Cara Diane, Innanzitutto, mi permetta di sottolineare che quanto segue si basa su quanto da Lei affermato e sulle sue risposte fatte nel corso della Sua recente Conferenza stampa a Salonicco, come riportate Read More ...
La Piattaforma contro la Privatizzazione del Canale di Isabella II ha iniziato un dibattito sul modello di gestione del canale nell’ambito di una “Campagna per la Trasparenza”. Questo dibattito coinvolge le associazioni, i sindacati, le assemblee del 15-M, le organizzazioni politiche e l’opinione pubblica con l’obiettivo di concordare un modello Read More ...
I ¾ del territorio tunisino sono semi-aridi o aridi. Di conseguenza la Tunisia ha sempre dovuto fare i conti con risorse idriche limitate. La grave crisi dell’acqua di cui soffre attualmente il Paese è tuttavia dovuta a cause relativamente recenti : l’estendersi di un uso sbagliato dell’acqua, una gestione pubblica in Read More ...
Il percorso verso la ri-pubblicizzaione della gestione del Servizio Idrico Integrato in provincia di Reggio Emilia, ieri ha fatto un altro importantissimo passo avanti. Con 27 voti favorevoli e soli 3 astenuti la mozione presentata dal Comitato Acqua Bene Comune è stata approvata in Consiglio Comunale. Dopo una discussione in Read More ...
L’Iniziativa per la non-privatizazione dell’acqua in Grecia è stata creato nel iuglio 2012 per opporsi alla privatizzazione dell’acqua e del sistema idrico. Ora cerca di organizzare una reazione comune contro la prevista privatizzazione di EYDAP (Atene) e EYATH (Salonicco) che sono le due maggiori aziende idriche della Grecia. Le pressioni sulla Read More ...
Acqua potabile e servizi igienico-sanitari: un diritto umano universale! Esortiamo la Commissione Europea a proporre una normativa che sancisca il diritto umano universale all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari, come riconosciuto dalle Nazioni Unite, e promuova l’erogazione di servizi idrici e igienico-sanitari in quanto servizi pubblici fondamentali per tutti. La Read More ...
La situazione attuale del processo di privatizzazione del Canal Il 30 maggio, il Governo della Comunidad (Regione) di Madrid ha annunciato la sua decisione di rinunciare temporaneamente alla privatizzazione del Canal de Isabel II a causa della situazione economica che ostacola la vendita a imprese private. Nonostante tutto, ha annunciato Read More ...
Grande vittoria dei movimenti, la Corte Costituzionale fa saltare le privatizzazioni di acqua e servizi pubblici locali. Oggi, 20 Luglio, la Corte Costituzionale restituisce la voce ai cittadini italiani e la democrazia al nostro Paese. Lo fa dichiarando incostituzionale, quindi inammissibile, l’articolo 4 del decreto legge 138 del 13 Agosto Read More ...
Dopo un anno e mezzo di mobilitazioni sindacali, popolari e cittadine, di cortei e dibattiti in tutta la Comunidad de Madrid, domenica 4 marzo nella capitale spagnola e nei comuni limitrofi la popolazione si è pronunciata democraticamente sulla gestione della propria acqua e della azienda che la gestisce, la Canal Read More ...
La finanziarizzazione dell’acqua. Scheda preparata da CRBM in occasione dell’incontro Europeo “For the construction of the European Network of Water Commons” Napoli, 10-11 dicembre 2011 a cura di Antonio Tricarico, Caterina Amicucci Questa nota è basata sulla discussione che si è svolta nell’ambito della conferenza “Finanziarizzazione delle risorse naturali” organizzata Read More ...